Come sbarazzarsi per sempre dei conguagli in bolletta

Vito Palladino • 22 aprile 2020

Sei stanco dei congliagli sulle bollette di energia e gas?

Quante volte hai dovuto pagare una bolletta della luce o del gas calcolata su consumi stimati e non sui tuoi consumi effettivi e poi ritrovarti con una maxi bolletta, conosciuta meglio come conguaglio?

Ti è mai successo che l’importo fosse decisamente troppo alto? Facciamo chiarezza.

L’ Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas(AEEG), ormai da tempo, ha deliberato che le Imprese fornitrici di energia elettrica debbano provvedere almeno una volta all’anno ad una lettura del contatore, almeno.
Inoltre, sempre l’AEEG con la Delibera 292/06, ha predisposto l’installazione di contatori intelligenti in modo tale da leggere, anche a distanza, il consumo effettivo di energia elettrica, per la luce questo processo è stato completato, 
per il gas dovrebbe completarsi entro il 2020.
Nonostante ciò, spesso, soprattutto con fornitori "particolari" si continuano a ricevere fatture sulla base di consumi stimati.

L’entità dei consumi che ti trovi in bolletta possono essere di tre tipi:
- i consumi rilevati indicano l’energia consumata tra due letture o auto letture consecutive ;
- i consumi fatturati indicano l’energia elettrica fatturata in bolletta;
- i consumi stimati sono consumi presunti determinati in funzioni di fatturazioni precedenti nel caso in cui non siano disponibili letture o auto letture.

Oggi la maggior parte delle aziende fornitrici di energia elettrica e gas fattura su consumi stimati, gli scenari che si possono vivere sono due:

– che il consumo stimato sia inferiore a quello reale, ovvero che il tuo fornitore scelga di farti pagare il consumo stimato inferiore a quello reale.
In questo scenario tu sei tranquillo, in quanto stai pagando poco di bolletta, sei convinto che finalmente hai trovato un gestore affidabile, che ti fa pagare poco e che non ti fa brutte sorprese. Purtroppo per cambiare lo scenario basta poco:
mentre stai per uscire da casa incontri il postino che stava per imbucare una lettera nel tuo portalettere,
ma appena ti vede, con aria del tutto sorridente, te la consegna in mano, augurandoti una buona giornata.
E’ lei la famosa fattura di conguaglio, una fattura altissima che spesso ricopre il consumo di più anni, riuscendo ad arrivare a doppia, tripla o quadrupla cifra. E tu ci manca poco che cadi a terra, in cerca di spiegazioni.

Ti auguro davvero che non sia il tuo caso, i conguagli generano confusione, rabbia, frustrazione, in più le fatture di conguaglio sono scomode perché significa, per un’azienda o un libero professionista, perdere tempo per rimetter mano alla contabilità degli anni precedenti.

L’altro caso in cui potresti incombere è uno scenario meno dolente ma allo stesso tempo fastidioso, ti ritrovi a pagare dei soldi non dovuti, con il consumo stimato che è superiore a quello reale.

Come hai potuto notare se si parla di consumi stimati, c’è poco da stare tranquilli, da una parte sei rilassato e tranquillo
perché stai pagando poco, ma poi ti arriva la maxi bolletta, dall’altra stai anticipando dei soldi al tuo fornitore che potresti utilizzare per altro.

Insomma o da una parte o dall’altra fanno con te quello che vogliono.

TUTTI I NOSTRI 2000 CLIENTI, ORMAI DA ANNI HANNO DIMENTICATO LA PAROLA "CONGUAGLIO"

Si possono evitare conguagli con piccole attenzioni che potrai adottare grazie al nostro supporto gratuito







Contattaci

20 luglio 2025
Dal 1° luglio 2025, le bollette di energia elettrica e Gas Metano hanno un nuovo formato grafico , valido per tutti i fornitori. Ma attenzione: la grafica cambia, i contenuti importanti restano . Molti utenti si sono già chiesti: "Perché la bolletta ha un aspetto diverso?" "I miei costi sono cambiati?" "Come faccio a controllare se tutto è corretto?" 
Autore: Vito Palladino 17 luglio 2025
Negli ultimi anni, i blackout elettrici e gli sbalzi di tensione si sono purtroppo moltiplicati in tantissime aree territoriali, soprattutto durante i mesi estivi, causando danni economici importanti a tante imprese e spesso anche a famiglie. Mancanze di alimentazione, sbalzi improvvisi, micro-interruzioni e tensione fuori norma possono provocare il blocco di impianti produttivi, la rottura di attrezzature professionali o il danneggiamento di elettrodomestici. E spesso tutto questo accade senza alcun preavviso , lasciando cittadini e imprenditori senza tutele… o almeno così può sembrare a tutti coloro che non ci conoscono.
Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.
Autore: Vito Palladino 31 luglio 2024
Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.
Autore: Vito Palladino 26 luglio 2024
Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;
Autore: Vito Palladino 14 marzo 2024
La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.