ASOS di nuovo in bolletta. Cosa cambia per le imprese dal quarto trimestre 2025

Vito Palladino • 14 novembre 2025

L' ASOS è tornata in bolletta.

Parliamo della quota degli oneri generali legata al sostegno alle rinnovabili e alla cogenerazione. È una voce nazionale, uguale per tutti a parità di classe tariffaria, definita da ARERA e non dipendente dal fornitore.


Nel secondo e nel terzo trimestre 2025 le imprese in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW hanno avuto ASOS azzerata. Era una misura temporanea introdotta a sostegno delle PMI dal governo.

Dal primo ottobre 2025 l’Autorità ha riattivato le aliquote, per cui dalle fatture di competenza dei consumi di ottobre 2025 vedrete di nuovo la componente applicata.


L' ASOS incide sui costi variabili a kWh ed in molte forniture artigiane e PMI pesa in modo visibile in quanto per il quarto trimestre 2025 è un valore superiore ai quattro centesimi a kWh.

Chi è toccato e come leggerla

Se sei un’utenza non domestica in bassa tensione, con potenza disponibile oltre 16,5 kW, dal quarto trimestre rivedrai l' ASOS in bolletta.

La voce compare nella sezione oneri generali ed è distinta dall' ARIM, che copre invece gli altri oneri storici;

Se hai bollette di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre 2025, verifica la non applicazione, in quanto in quei mesi l'ASOS doveva essere azzerata.

Dal primo ottobre invece torna a calcolo, con la conferma nei provvedimenti trimestrali dell’Autorità.


Quanto impatta davvero

Dipende dal tuo profilo. Consumi annui, ore di lavoro, rapporto tra energia e potenza, stagionalità. Anche pochi centesimi a kWh, su volumi importanti, spostano migliaia di euro a fine anno. Se lavori con macchine energivore o con molte ore serali, l’effetto si amplifica. Un controllo accurato vale più di un confronto a spanne. Un esempio numerico locale parla di 0,042284 euro a kWh nel quarto trimestre per utenze non domestiche tipiche, ma i dettagli esatti li vedi solo nella tua bolletta.

Se ad esempio sei una PMI con un consumo di 100.000 kWh/annui, l'Asos attuale incide per 4284€/annui.


Cosa fare adesso, in pratica

  1. Prendi il "DETTAGLIO" dell’ultima bolletta di ottobre o novembre (molti fornitori non inseriscono il dettaglio in automatico e va richiesto a parte); Controlla la sezione oneri generali, poi cerca la riga ASOS.
  2. Analizzando questa voce potremmo calcolare il costo medio a kWh con e senza oneri, vedendo quanto incide l'ASOS sulla tua realtà e se stata calcolata correttamente.
  3. Pianifica il 2026. Se hai fotovoltaico o autoconsumo bisogna valutare determinati profili tariffari, se non ce l’hai, considerare altro tipo di profili.


Errori da evitare

Pensare che sia un errore del fornitore l'aumento della bolletta di Ottobre.

L' ASOS è decisa dall’Autorità e vale per tutti.

Guardare solo il prezzo energia e non saper controllare le altre voci presenti in fattura, sia quelli a carico del fornitore che gli oneri e i fissi decisi da Arera, che pesano più di quanto sembra.


Come ti aiutiamo

Possiamo analizzare e ricontrollare anche fino a 24 mesi di bollette retroattive.

Calcoliamo l’impatto e la correttezza di tutte le voci della fattura.

Verifichiamo corrispondenza della tariffa al contratto sottoscritto con tutte le relativi ulteriori voci, come ad esempio PCV, perdite, corrispettivi di capacità, dispacciamento, sbilanciamento, oneri aggiuntivi ecc..

Consigliamo eventuali possibilità di Ottimizzazione di potenza, profilo tariffario o verifica consumi anomali.

Se troviamo errori o oneri non dovuti apriamo reclami, recuperiamo e ci occupiamo noi di tutto. Ti consegniamo un report semplice, con i passi da fare ed una stima dell'eventuale risparmio ottenibile o dandoti la garanzia che quello che stai pagando sia già corretto.


Richiedi la verifica gratuita della tua bolletta
Ti rispondiamo in ventiquattro ore, senza sorprese.

Analisi gratuita della tua bolletta



💡  Il nostro consiglio

Affidati a chi ti può seguire davvero, conosce le regole del mercato e ti tutela nel tempo.



📞 Hai dubbi sulla tua bolletta?

chiedici una verifica


✅ Puoi avere un controllo gratuito!!!

Non restare con il dubbio.


Puoi inviarci la tua fattura (anche in PDF o foto) e riceverai un’analisi chiara, gratuita e senza impegno.

👉Clicca qui per inviarla


chiama o scrivi:

📞 0971.1746521 – 0835.1700051

✉️ info@logicamediaservice.it


📍 Puoi anche fissare un appuntamento e venire a trovarci in una delle nostre sedi:


Via della Tecnica 18 – Potenza (PZ)


Via Trabaci 22/8 - Matera (MT)




COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO? 

 

CHIEDI QUALSIASI COSA

E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE




PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA:


manda subito un messaggio sul numero WhatsApp 3270606799



FISSA UN APPUNTAMENTO NELLA MODALITA' A TE PIU' COMODA


Incontriamoci presso:

la Nostra Sede, la tua Azienda o Casa

o comodamente nel nostro ufficio virtuale con piattaforma Online.


CHIAMACI allo 0971.1746521 oppure 0835.1700051


RIMANI AGGIORNATO, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER



CHATTA CON LA NOSTRA ASSISTENTE VIRTUALE E CHIEDICI QUALSIASI COSA INERENTE IL NOSTRO SETTORE



11 novembre 2025
Su Luce e Gas i bonus sociali restano anche nel 2026. Con una DSU ISEE valida lo sconto arriva in bolletta in automatico. Gli importi non sono uguali per tutti, cambiano in funzione di ISEE e numerosità della famiglia. Qui ti spieghiamo cosa conta davvero e come non perdere neanche un euro.
17 settembre 2025
SEGNALI STRANI O NESSUN SEGNO DI VITA DAL TUO MISURATORE?
8 agosto 2025
⚡ Blackout, sbalzi di tensione e bollette gonfiate Chi difende davvero aziende e cittadini? La risposta è una sola: Logica Media Service!!!
20 luglio 2025
Dal 1° luglio 2025, le bollette di energia elettrica e Gas Metano hanno un nuovo formato grafico , valido per tutti i fornitori. Ma attenzione: la grafica cambia, i contenuti importanti restano . Molti utenti si sono già chiesti: "Perché la bolletta ha un aspetto diverso?" "I miei costi sono cambiati?" "Come faccio a controllare se tutto è corretto?" 
Autore: Vito Palladino 17 luglio 2025
Negli ultimi anni, i blackout elettrici e gli sbalzi di tensione si sono purtroppo moltiplicati in tantissime aree territoriali, soprattutto durante i mesi estivi, causando danni economici importanti a tante imprese e spesso anche a famiglie. Mancanze di alimentazione, sbalzi improvvisi, micro-interruzioni e tensione fuori norma possono provocare il blocco di impianti produttivi, la rottura di attrezzature professionali o il danneggiamento di elettrodomestici. E spesso tutto questo accade senza alcun preavviso , lasciando cittadini e imprenditori senza tutele… o almeno così può sembrare a tutti coloro che non ci conoscono.
Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.