Aumento dell' IVA sul GAS METANO: Impatto su Consumatori e Imprese
Una Nuova Sfida per i Consumatori Italiani
A partire dal 1° gennaio 2024, l’Italia vedrà il ritorno dell’aliquota IVA ordinaria del 22% sul gas metano, ponendo fine al periodo di riduzione temporanea al 5% introdotta per affrontare l’escalation dei prezzi del gas.
Questo cambiamento avrà effetti significativi sia per i consumatori domestici che per le imprese

La riduzione temporanea dell’IVA sul gas metano è stata una misura emergenziale introdotta dal 2022.
La misura è stata un sollievo significativo, soprattutto considerando gli aumenti vertiginosi dei prezzi del gas.
L’Impatto dell’Aumento dell’IVA dal 2024
L ’aliquota IVA ordinaria del 22% si applicherà sia agli usi civili che industriali del gas metano, comprese le forniture di servizi di teleriscaldamento.
Per i consumi di Gas Metano, così come avveniva prima del provvedimento "crisi energetica"
i primi 480 smc/annui continueranno a beneficiare dell’aliquota ridotta al 10%
mentre oltre questa soglia si applicherà il 22% (al posto del 5%);
Esempio Pratico :
Per una famiglia o una normale Azienda con un consumo annuo di 2000 smc, il calcolo dell’IVA sarà diviso tra il 10% sui primi 480 smc consumati nell'anno e il 22% sui restanti 1520 smc.
Un' Azienda che ha invece diritto all'agevolazione dell'iva al 10% (verifica se hai diritto) vedrà il raddoppio dell'iva applicata dal 1 gennaio in poi rispetto al 2023, con iva che passerà dal 5% applicato fino al 31/12/2023 al 10% applicato a partire dal 1 Gennaio 2024;
Questo aumento influenza non solo famiglie ed imprese, ma anche i condomini, specialmente quelli con impianti di riscaldamento centralizzati, che potrebbero vedere i loro bilanci gravati da maggiori costi.
Per mitigare l’impatto di questo aumento, bisognerebbe dover considerare alternative più efficienti dal punto di vista energetico o cercare modi per ridurre il consumo generale di gas.
In un contesto di crescenti sfide economiche ed energetiche, la capacità di adattarsi a questi cambiamenti è cruciale.
Solo la consapevolezza e una pianificazione attenta possono aiutare i consumatori a navigare in questo nuovo scenario e
per famiglie con budget limitati, questo aumento può dover significare una riprogrammazione delle spese quotidiane.
Strategie di Mitigazione e Consigli per il Futuro:
I consumatori e le imprese possono considerare l’efficienza energetica e l’esplorazione di fonti energetiche alternative come strategie per ridurre l’impatto.
La scelta di tariffe "corrette" e fornitori "trasparenti" nel mercato libero potrebbe offrire opportunità di risparmio.
L’aumento dell’IVA sul gas metano è un cambiamento significativo che richiede una risposta proattiva da parte di consumatori e imprese.
Una pianificazione attenta e la ricerca di alternative sostenibili possono aiutare a mitigare l’impatto di questo aumento.
COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?
CHIEDI QUALSIASI COSA
E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE
O PRENOTARE UNA CONSULENZA GRATUITA
SCRIVICI PER ESSERE RICONTATTATO
oppure
La Guida di LOGICA MEDIA SERVICE per Navigare il Mercato Libero dell'Energia ed il Gas Metano
https://www.logicamediaservice.it/fine-mercato-tutelato-la-guida-di-logica-media-service







