Da Aprile 2023 anche MICRO IMPRESE e Condomini con contatori fino a 15 kW sono obbligati a scegliere un fornitore del mercato libero energetico per la fine della Maggior Tutela
Fine del Mercato tutelato elettrico per il mondo partite iva e condomini
Dopo circa 20 anni, si concretizza l'effettiva liberalizzazione del mercato per tutte le partite iva,
in quanto dal 1 Aprile 2023, come già avvenuto per le Aziende dotate di contatori con una potenza impegnata superiore ai 15 kW, anche le micro-imprese dotate di piccoli contatori ed i Condomini, dovranno passare al libero mercato dell'energia elettrica;
Dal 1 Aprile infatti il Mercato di Maggior Tutela, che continuava a fornire tutti coloro che non avevano ancora scelto una società del libero mercato, resterà attivo solo per i consumatori privati, per i quali la fine è demandata a Gennaio 2024;
Questa decisione è stata approvata in via definitiva dal DECRETO MILLEPROROGHE, ponendo, per ciò, dopo anni di rinvii, la fine della tutela e l'inizio della vera liberalizzazione elettrica per tutti gli utenti con partita iva;
La differenza fra il mercato tutelato e libero è quello che nel primo
il prezzo viene regolato ogni 3 mesi dall'ARERA (Autorità di regolazione per energia reti ed Ambiente),
nel secondo, invece, stabilito dai fornitori con varie offerte su cui è possibile scegliere,
magari con l'aiuto di un esperto del settore per evitare di scegliere proposte errate per le proprie esigenze, in quanto il mercato libero rappresenta una grande opportunità per le Aziende di poter ottenere risparmi, ma se non lo si affronta nel modo giusto e con l'assistenza continua di un "consulente" esperto, si rischia di scegliere fornitori ed offerte errate rispetto alle proprie esigenze;
Sul libero mercato ci sono disponibili tantissime formule tariffare che, se ben sfruttate, possono garantire un discreto risparmio; Proposte in funzione dei propri consumi annui, della potenza impegnata del proprio contatore, di fasce orarie, ed essere variabili in funzione dei più disparati indici, fissi per un determinato periodo (generalmente 12 o 24 mesi) o miste in % sui propri consumi mensili o annui.
Le microimprese ed i condomini che in questo frangente non saranno riusciti ancora a scegliere un proprio fornitore, non resteranno comunque senza luce, in quanto passeranno ad un regime "transitorio" chiamato "tutela graduale", per il quale passeranno alla società che si sarà aggiudicata l'asta per questa tipologia di clienti nella propria area geografica;
Ma in questo caso il suggerimento è comunque di contattare un esperto che possa aiutarvi a passare al mercato libero con la proposta più adatta a voi, in quanto la "tutela graduale" prevede un regime tariffario più costoso rispetto alle proposte sottoscrivibili nel libero mercato.
possiamo aiutare anche te e la tua Azienda e diventare il riferimento di fiducia in questo settore,
come lo siamo già per centinaia di Aziende che seguiamo ormai fin dal 2004.
O PRENOTARE UNA CONSULENZA GRATUITA
SCRIVICI PER ESSERE RICONTATTATO
oppure CHIAMACI
allo 0971.1746521
COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?
CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE







